Conservare gli habitat
Bombe a orologeria sotto le onde: una corsa per prevenire l'inquinamento catastrofico causato dai naufragi della seconda guerra mondiale
Gli incontri marittimi a Malta hanno un contesto storico unico: la storia marittima registrata dell'isola risale a più di 7 mila anni fa. Alcuni affermano che il design delle tradizionali barche da pesca maltesi, …
ForestSplat: Proof-of-Concept per uno strumento di mappatura forestale scalabile e ad alta fedeltà che utilizza lo splatting gaussiano 3D
La Blue Resilience Initiative della Ocean Foundation ha collaborato a una proof-of-concept, guidata da Coolant, che introduce un nuovo strumento di mappatura forestale accurato e conveniente, ForestSplat. Il team ha valutato il proprio approccio tramite...
Il valore strategico della Ocean Foundation per gli interessi nazionali degli Stati Uniti
Introduzione Il 22 gennaio 2025, il Segretario di Stato Rubio ha rilasciato una dichiarazione stampa sulle “priorità e la missione del Dipartimento di Stato della seconda amministrazione Trump”. In essa, ha affermato, …
Lo scudo della natura: lezioni dallo tsunami del giorno di Santo Stefano del 2004
Riflessione sull'importanza di ripristinare gli ecosistemi costieri nel 20° anniversario dello tsunami del giorno di Santo Stefano del 2004.
Tre minacce, tre libri
La Ocean Foundation ha un nuovo progetto che mira a sensibilizzare il mondo della cultura subacquea sulle minacce legate alla pesca a strascico, ai relitti potenzialmente inquinanti (PPW) e all'estrazione mineraria dei fondali marini profondi (DSM).
Una svolta nei negoziati dell’Autorità internazionale dei fondali marini del luglio 2024
La 29a sessione dell'Autorità internazionale dei fondi marini (ISA) è continuata questo mese a Kingston, in Giamaica, con riunioni del Consiglio e dell'Assemblea. Bobbi-Jo Dobush, responsabile del Deep Sea Mining della Ocean Foundation, e...
Patrimonio culturale sottomarino presso l'Autorità internazionale dei fondali marini (ISA)
La Ocean Foundation (TOF) è stata coinvolta fin dall'inizio nel dibattito sul patrimonio culturale sottomarino (UCH) presso l'International Seabed Authority (ISA): la competenza di TOF sull'UCH fisico...
Per favore, non lasciarli andare
Sembra allo stesso tempo pieno di speranza e drammatico: dozzine, persino centinaia di palloncini dai colori vivaci rilasciati dai celebranti e dai loro ospiti, fluttuano nel cielo. Ma non è …
Immergetevi nel patrimonio culturale sottomarino
Cos’è il patrimonio culturale subacqueo? L’UNESCO definisce il patrimonio culturale sottomarino (UCH) come tutte le tracce dell’esistenza umana di natura culturale, storica o archeologica che, per almeno 100 anni,…
Relitti potenzialmente inquinanti: primi passi verso la bonifica
Il nostro patrimonio oceanico è vasto. Comprende oggetti fisici sul fondo del mare, come relitti di navi e insediamenti costieri sommersi, e anche collegamenti non fisici con il mare, comprese le usanze indigene e locali...
Investire nella salute degli oceani, non nell’estrazione mineraria dei fondali marini
I sostenitori dell’estrazione mineraria dei fondali marini (DSM) affermano che promette un futuro dorato e sostenibile, pieno zeppo di veicoli elettrici, ma a quale costo? Tra scoperte nella nuova tecnologia delle batterie, rischi tecnici,...
CHIUSO: Richiesta di proposta: Project Manager per guidare i lavori su relitti potenzialmente inquinanti
La Ocean Foundation (TOF) è alla ricerca di un Project Manager per guidare il lavoro sui relitti potenzialmente inquinanti (PPW).